| 
        
          | 
  
 
 
 
 
 
 
 
              
                |  |  
                |  |  
                | Ora Test Srl è anche su: |  
                |  |  
 |  | 
 
          
            | CAVI RF/MICROONDE SERIE NTEQ
 |  
 
 
 
            
              | DESCRIZIONE GENERALE
 
 
 La   TEST EQUIPMENT s.r.l, forte dell’esperienza consolidata con la precedente serie  di cavi per RF/ Microonde, immette nel mercato la nuova serie di cavi NTEQ, con  o senza corazzatura, migliorata rispetto alla precedente.La Test Equipment s.r.l. risolve con la nuova serie NTEQ i principali punti  deboli comuni a tutti i cavi corazzati esistenti sul mercato: 
 
                      
                        | 
                          - Manutenibilità scarsa o nulla.l’usura dei connettori, il deterioramento delle caratteristiche o la rottura  del cavo implicano in modo irreversibile l’inutilizzabilità del cavo stesso.
 Il problema è stato risolto rendendo possibile la sostituzione dei connettori in qualsiasi momento della vita del cavo con ripristino delle caratteristiche ottimali.
 
 - Scarsa resistenza alla torsione.
 Per ragioni meccaniche la guaina esterna  dei cavi corazzati disponibili sul mercato non segue la torsione del cavo  interno durante lo srotolamento a causa delle differenti caratteristiche  fisiche dei materiali.
 Inevitabilmente si genera una coppia  torcente che determina il deterioramento delle prestazioni, del Return Loss o  la rottura della schermatura o del cavo, rendendolo inutilizzabile.
 Il problema è stato risolto mediante un innovativo sistema di crimpatura e di assemblaggio basato su cuscinetti a sfera al fine di eliminare l'azione di coppie torcenti e di massimizzare la resistenza alla trazione e alla torsione del cavo.
 
 - Assenza di possibilità di ottimizzazione  del Return Loss del cavo.
 Non esistono in commercio cavi per RF con  la possibilità di ottimizzare la specifica di Return Loss nell’intero intervallo  di frequenza o parte di esso, per cui non risulta possibile intervenire su  questo importante parametro né in fase di realizzazione né in fase di  manutenzione del cavo stesso.
 Attualmente, solo su cavi con connettori N (sarà presto disponibile su qualsiasi tipologia di cavo) è possibile attuare l'ottimizzazione del Return Loss sia in fase di produzione che di manutenzione del cavo stesso, nell'intero spettro delle frequenze o nella banda di frequenza specificata dal cliente.
 
 |  
  
 
 TIPOLOGIE DI CAVI REALIZZABILI
 
 Si possono realizzare cavi intestati con  connettori N, 7/16, SMA, sia di tipo femmina che maschio e una loro qualsivoglia  combinazione, con lunghezze a partire da 50 cm, di tipo corazzato o non corazzato.
 Sono disponibili le seguenti opzioni: 
                      
                        | 
                           - 
                            “R” (alta       resistenza) per tutti i connettori disponibili - “A” (ottimizzazione del Return Loss), attualmente disponibile per i soli  cavi intestati con connettore N e prossimamente disponibile su cavi intestati  SMA e 7/16. |   
 
 CARATTERISTICHE
 
 
                
                  | DIMENSIONI |  
                  | Conduttore    interno  | CuAg    ø 1,4 mm |  
                  | Dielettrico  | SPE (Foamed Polyethylene) ø 3,82 mm |  
                  | Schermatura    interna | Al ø    3,96 mm |  
                  | Schermatura    esterna  | CuSn    ø 4,48 mm |  
                  | Rivestimento    esterno  | PE    ø 5,50 mm |  
                  | Peso | 4,4    kg/100m |  
                  | Raggio    di curvatura min | 55 mm (statico)/80mm (ripetuto) |  
 
                
                  | ATTENUAZIONE |  
                  | 0,56    dB/m @   3,6 GHz  |  
                  | 1,07    dB/m @ 10 GHz  |  
                  | 1,5 dB/m @ 16 GHz  |  
                  | 1,62 dB/m @ 18 GHz  |  
 
                
                  | CARATTERISTICHE ELETTRICHE  |  
                  | Impedenza | 50 Ω    +/- 2 Ω |  
                  | Frequenza    operativa    | Fino    a 18 GHz |  
                  | Capacità  | 82    pF/m |  
                  | Velocità    di propagazione   | 82 % |  
                  | Ritardo | 4.1    ns/m |  
                  | Resistenza    di isolamento  | ≥ 1    x 108 MΩ m |  
                  | Max    tensione operativa  | 0.5    kVrms (s.l.m.) |  
 
  
 
 COME ORDINARE
 
 Siete interessati all’acquisto dei nuovi cavi NTEQ?Volete ulteriori informazioni?
 Contattateci tramite il link che trovi in fondo a questa pagina oppure direttamente cliccando QUI.
 
 
 COSTRUISCI IL TUO CAVO!
 
 Se volete formulare direttamente la Vs. proposta d’ordine è  sufficiente specificare il seguente codice identificativo compilando con le  opportune voci i campi in rosso:
 NTEQ-42-XY-50Z-L/O  X= connettore 1: N(m), N(f); 7/16(m),  7/16(f); SMA(m), SMA(f)Y= connettore 2: N(m), N(f); 7/16(m),  7/16(f); SMA(m), SMA(f)
 L= lunghezza in metri
 Z= “A”cavo corazzato, “N” cavo non  corazzato
 O(*)=opzioni: R(alta resistenza); A(ottimizzazione  Return Loss)
 
                
                  | *  Le opzioni “R”  e “A” non possono essere applicate congiuntamente. In caso  di richiesta dell’opzione “A”, è necessario specificare se si desidera una  ottimizzazione broadband, oppure specificare la banda di interesse in MHz
 |  Esempio 1: si vuole ordinare un  cavo corazzato intestato N maschio, N femmina, di lunghezza pari a 3,5 metri, con Return  Loss ottimizzato in banda UHF,  il codice da usare sarà: NTEQ-42-N(m)N(f)-50A-3,5/A  UHF Esempio 2: si vuole ordinare un cavo corazzato intestato N  maschio, 7/16 femmina, di lunghezza pari a 1,5 metri  Il codice da usare sarà: NTEQ-42-N(m)7/16(f)-50A-1,5 Esempio 3: si vuole ordinare un cavo corazzato intestato N  maschio, N maschio, di lunghezza pari a 4,5 metri, non corazzato Il codice da usare sarà:NTEQ-42-N(m)N(m)-50N-4,5 
  
 
 | Figura 1 - Cavo RF NTEQ intestato N
 
  
 
 
 
 
 
 Figura 2 - Particolare intestazione
 connettore N
 
  
 
 
 
 
 
 Figura 3 - Particolare intestazione
 connettore SMA
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 Figura 4 - Particolare del terminale
 in alluminio
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 Figura 5 - Cavo NTEQ non corazzato.
 Dettaglio intestazione connettore 7/16
 
  
 
 
 
 
 
 
 
 
 Figura 6 - Cavo NTEQ non corazzato.
 Dettaglio intestazione connettore N
 
  |  
 
 
 ____
 
 
 |