HOME
Prodotti:
  PANNELLI FOTOVOLTAICI
  INVERTER
  LISTINI
 
Accessori:
  SOLAR-LOG
  MATERIALE ELETTRICO
  STRUTTURE
  LISTINI
 
Strumenti FV:
  STRUMENTI PER LA VERIFICA DELL'IMPIANTO FV
  TERMOCAMERE AD INFRAROSSI
  SERVIZI DI COLLAUDO DI IMPIANTI FV
 
Progettazione FV:
  PROGETTAZIONE E INSTALLAZIONE DI
IMPIANTI FV
  SERVIZI DI COLLAUDO DI IMPIANTI FV
  IMPIANTI REALIZZATI
 
Altro:
  LAVORA CON NOI
  FIERE & EVENTI
  DOVE SIAMO
  CHI SIAMO
  LINK UTILI
  CONTATTACI


Ora Test Srl è anche su:
Visita la nostra pagina Facebook Seguici su Twitter


TERMOCAMERE TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA ED APPLICAZIONI TERMOGRAFIA AD INFRAROSSI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DLGS 192

Richiedi Informazioni e Quotazione

Termografia e le sue Applicazioni: le TERMOCAMERE


Con il termine termografia si intende la visualizzazione bidimensionale (fotografia in scala di grigi o falsi colori) del calore emanato da qualsiasi oggetto che si trova ad una temperatura superiore ai –273,16°C (zero assoluto).
L'energia termica, o infrarossa, consiste in luce la cui lunghezza d'onda risulta troppo grande per essere individuata dall'occhio umano; si tratta della porzione dello spettro elettromagnetico che viene percepita come calore. A differenza della luce visibile, nel mondo dei raggi infrarossi tutti gli elementi, come detto, con una temperatura al di sopra dello zero assoluto emettono calore. Anche oggetti che hanno una temperatura molto bassa emettono infrarossi.
Più è alta la temperatura dell'oggetto, più quest'ultimo irradierà raggi infrarossi. 
I raggi infrarossi permettono di vedere ciò che il nostro occhio non è in grado di vedere.
Le termocamere producono immagini di infrarossi invisibili, o radiazioni di calore, e rappresentano un preciso strumento di misurazione non a contatto delle temperature. Partendo dalla considerazione che quasi tutte le apparecchiature, prima di danneggiarsi, si surriscaldano, le termocamere rappresentano uno strumento efficace ed economico di diagnostica, in diversi campi di applicazioni. In tale contesto, con la necessità di implementare sistemi di miglioramento del processo produttivo, della gestione del consumo energetico, della qualità dei prodotti e della sicurezza sul luogo di lavoro, vengono concepite e sviluppate continuamente nuove applicazioni.


Le Termocamere

Una telecamera termografica a infrarossi (o termocamera) è uno strumento che rileva a distanza l'energia infrarossa (o termica) e la converte in un segnale elettronico, che viene in seguito elaborato al fine di produrre immagini video e realizzare calcoli della temperatura. Il calore rilevato da una termocamera può essere quantificato con estrema precisione, permettendo all'utente di monitorare la performance termica e, allo stesso tempo, di identificare e valutare l'entità di problemi di natura termica. Le ultime innovazioni del settore, in particolare la tecnologia dei sensori, l'introduzione di immagini visive integrate, le nuove funzionalità automatiche e lo sviluppo di software, permettono di offrire soluzioni di analisi termiche sempre più efficienti ed economiche.



Perché misurare la temperatura?

Individuare un ipotetico problema con una telecamera ad infrarossi a volte non è sufficiente. Infatti, un'immagine fornita da una telecamera ad infrarossi senza funzioni di misura di temperatura (come i puri visori ad infrarossi) dice veramente poco sulle condizioni di un collegamento elettrico o sull'usura di una parte meccanica. Molte applicazioni elettriche funzionano ad una temperatura sensibilmente superiore rispetto alla temperatura ambiente. Un'immagine ad infrarossi senza un'accurata misura potrebbe essere fuorviante in quanto potrebbe segnalare visivamente un problema che in realtà non esiste.
Le telecamere ad infrarossi che integrano le funzioni di misura della temperatura consentono ai professionisti della manutenzione predittiva di effettuare valutazioni ponderate sulle condizioni operative delle applicazioni elettriche e meccaniche. Le misure di temperatura potranno essere simultaneamente confrontate con le temperature di funzionamento storiche o con letture ad infrarossi di analoghe attrezzature, allo scopo di stabilire se un aumento significativo di temperatura possa compromettere l'affidabilità dei componenti o la sicurezza dell'impianto.


Principali parametri che influenzano i risultati

La fotocamera termografica misura e visualizza le radiazioni infrarosse emesse dagli oggetti. Per il fatto che la radiazione è una funzione della temperatura superficiale degli oggetti, è possibile per la fotocamera calcolare e visualizzare questa temperatura.
Tuttavia, la radiazione rilevata dalla telecamera non è unicamente dipendente dalla temperatura degli oggetti, ma è anche determinata dall'emissività. Inoltre, anche la radiazione originata dall'ambiente circostante viene riflessa sull'oggetto. La radiazione derivante dall'oggetto e la radiazione riflessa sono influenzate dall'assorbimento da parte dell'atmosfera. Per misurare accuratamente la temperatura è quindi necessario compensare gli effetti di un certo numero di sorgenti di radiazioni.
Nella misura della temperatura assoluta sono da considerare molteplici parametri quali: riflessioni delle superfici, angolo di misura, umidità, temperatura ambiente e emissività della superficie misurata. Alcuni di essi possono influenzare in modo importante i risultati.


Di seguito riportiamo i parametri principali che devono essere forniti alla camera:

Emissività - Il parametro più importante dell'oggetto in analisi da impostare correttamente è l'emissività che rappresenta la misura di quanta radiazione è emessa dall'oggetto comparata a quella che emetterebbe se fosse un corpo nero perfetto.
Normalmente gli oggetti presentano emissività che vanno approssimativamente da 0.1 a 0.95. L'emissività di una superficie molto lucida (specchio) scende sotto 0.1, mentre una superficie ossidata o pitturata ha un'emissività molto maggiore. Vernici a olio, senza colore nello spettro visibile, hanno un'emissività sopra 0.9 nell'infrarosso. I metalli non ossidati rappresentano un caso estremo di opacità quasi perfetta e di elevata riflettività speculare, la quale non varia significativamente con la lunghezza d'onda. Di conseguenza, l'emissività dei metalli risulta bassa ed aumenta unicamente con la temperatura.

Temperatura Ambiente - Questo parametro viene utilizzato per compensare la radiazione riflessa sull'oggetto e la radiazione emessa dall'atmosfera tra la fotocamera e l'oggetto.
Se l'emissività è bassa, la distanza elevata e la temperatura dell'oggetto relativamente prossima a quella dell'ambiente circostante, sarà importante effettuare una corretta regolazione e compensazione per la temperatura dell'ambiente circostante.

Distanza ed umidità relativa- La distanza corrisponde a quella tra la superficie dell'oggetto e la lente frontale della termocamera. Questo parametro viene utilizzato per correggere l'assorbimento della radiazione tra l'oggetto e la termocamera e la riduzione di trasmissività causata dalla distanza.
La termocamera è anche in grado di compensare l'influsso dell'umidità dell'aria sulla trasmissività. Per fare questo è necessario regolare l'umidità relativa sul giusto valore. Per distanze brevi e umidità normale, l'umidità relativa può in genere essere regolata su un valore indicativo pari a 50%.




Richiedi Informazioni e Quotazione


___________________________________________________________________________________________________________
Test Energia
: Sede Legale & operativa: Strada Vic. Battifoglia 14/N - 06132 Sant'Andrea delle Fratte (Perugia)
Tel. (39) 075/8788003 - Fax. (39) 075/8788013 - Mobile: (+39) 388/8586991 - 389/4828200
Partita IVA e codice fiscale: 02188520544

Website. www.testenergia.it - Email: acquisti@testenergia.it - vendite@testenergia.it
- forniture@testenergia.it



TOP100-SOLAR
Hit Counter