I misuratori di campo Microrad NHT 3DL, NHT-310 e NHT-3D rappresentano lo stato dell'arte nell'ambito della misura dei campi elettromagnetici da DC a 40 GHz, sia per la valutazione del rischio da esposizione sia per certificazioni di prodotto ed esigenze progettuali.
Consulta la nuova direttiva 2013/35/UE in materia di misura dei campi elettromagnetici
Microrad NHT 3DL - Il nuovo strumento di riferimento per la sicurezza elettromagnetica |
 |
- Touch Screen: display a colori
- Batteria: Oltre 24 ore di autonomia
- Wi-Fi: Connessione remota
- Sensore: Temperatura/Umidità
- Peso: 650 gr
- Analizzatore: Spettro, Oscilloscopio, Rivelatore di impulsi radar
- Memory card
- WP10: 1 Hz - 1 MHz
|
NHT 3DL è stato progettato per misure di campo elettromagnetico in conformità a tutte le principali norme internazionali.
Questo misuratore è in grado di adattarsi alle future esigenze normative utilizzando la sua struttura completamente riprogrammabile.
NHT 3DL è già pronto per la sfida 5G, per il settore della trazione elettrica automotive/ferroviario, per il settore della medicina diagnostica e ovunque vi siano attività industriali normate.
NHT 3DL è stato progettato per analizzare le caratteristiche del Campo Elettromagnetico direttamente a bordo strumento sia nel dominio del tempo che della frequenza.
La banda passante in entrambe le modalità è 1 MHz.
Grazie a questa soluzione è possibile analizzare e memorizzare forme d’onda complesse con caratteristiche transitorie/impulsive.
Nella modalità Analisi FFT lo strumento copre la banda di 1 MHz in quattro decadi, 1/10/100/1000 kHz con risoluzione di 1000 punti per decade e marker con ricerca automatica del picco.
In modalità Oscilloscopio visualizza frame temporali ad alta definizione con funzione di trigger manuale e marker Ampiezza/Tempo.
Nel modo di funzionamento a larga banda con sonde RF da 100 kHz a 40 GHz è possibile demodulare la banda base dei segnali impulsivi fino a 500 ns, con misura automatica del valore di Tau, PRF e Duty Cycle.
Questa modalità è stata appositamente studiata per il riconoscimento e la misurazione delle sorgenti Radar.
NHT 3DL può inoltre essere completamente gestito da remoto tramite connessioni via fibra ottica o wireless (Wi-Fi). |
|
Microrad NHT310 |
 |
- Misure, con sonde differenti, Larga Banda da 0 Hz fino a 40 GHz
- Sonde selezionabili per misure di campo Elettrico, Magnetico ed Elettromagnetico
- Sensore di Temperatura e GPS integrati
- Monitoraggi multipli
- Autonomia fino a 70 ore, oltre 24 ore di registrazione
|
Funzioni principali
- Valore isotropico e dei singoli assi di campo elettrico,
campo magnetico, induzione magnetica, densità di
potenza (V/m, A/m, μT, mW/cm², W/m²).
- Valore istantaneo, max, medio temporale, mediano.
- Modalità di acquisizione puntuale e monitoraggio a lungo
termine con capacità di memoria di oltre 20.000 misure.
- Possibilità di avviare la misura da tastiera oppure di gestire
l ’unità da PC con fibra ottica.
- Possibilità di visualizzare la forma dei segnali di X, Y e Z
su oscilloscopio esterno opzionale tramite tre uscite
analogiche.
- Possibilità di utilizzare batterie ricaricabili e batterie
alcaline con autonomia superiore alle 72 ore.
- Display ad alta efficienza retroilluminato con possibilità
di selezionare il tempo di illuminazione.
- Funzione di allarme acustico per campi elevati con valore
di soglia selezionabile.
- GPS integrato a 50 canali per calcolo delle coordinate
geografiche del punto di misura con relativa visualizzazione
a display e memorizzazione automatica insieme ai valori
di campo.
- Sensore temperatura integrato per memorizzazione del
relativo valore nel sito di misura
- Software MicroLink per trasferimento dati su PC esterno
con elaborazione grafica. Gestione dello strumento da
remoto per configurazioni e misure.
Software MicroLink
MicroLink è il software per PC incluso nel
sistema NHT310 appositamente studiato
per il controllo remoto ed il trasferimento
dati ad un computer esterno.
La funzione di controllo remoto permette
all ’utente di effettuare misure da un PC
usando una fibra ottica senza perturbare il
segnale da analizzare.
Il software permette anche di trasferire i dati
già memorizzati sullo strumento e visualizzarli
in modalità tabellare e grafica.
Funzioni principali
- Comando remoto NHT310 tramite tastiera virtuale
- Trasferimento e visualizzazione dati di misura
- Creazione di tabelle e grafici ampiezza/tempo
- Calcolo della media spaziale (spatial AVG)
- Configurazione parametri unità NHT310
- Importazione dati GPS con link a Google Maps
- Esportazione dati su Microsoft ™ Excel
- Aggiornamento firmware unità NHT310 |
|
Gli strumenti sono disponibili sia in vendita che a noleggio. Contattaci per avere un’offerta!
Microrad NHT-3D |
 |
- Misure nel dominio Tempo/Frequenza
- Modalità Selettiva: 0Hz – 400kHz
- Modalità Larga Banda: 100kHz – 40 GHz
- Dinamica > 100 dB senza cambio scala
- Calcolo automatico del picco ponderato (WP) in accordo con le linee guida ICNIRP 2010
- Calcolo automatico dell’indice II98 in accordo con le linee guida ICNIRP
- Maschere con limiti normativi, popolazione e lavoratori
|
Funzioni principali
- Misure nel dominio Tempo/Frequenza dalla DC a 40 GHz
- Dinamica > 100 dB senza cambio scala
- Calcolo automatico del picco ponderato (WP) in accordo con le linee guida ICNIRP 2010
- Calcolo automatico dell’indice II98 in accordo con le linee guida ICNIRP
- Maschere con limiti normativi, popolazione e lavoratori |
|
Grazie alla quantità di sonde a disposizione, gli strumenti Microrad NHT-310 e NHT-3D, sono in grado di misurare dai campi statici fino a 40 GHz, con diversi valori di fondoscala.
Caratteristiche sonde |
SONDA 33P |
SONDA 01E |
SONDA 02H |
SONDA 03E |
SONDA 04E |
SONDA 20H |
Gamma di frequenza |
DC
1 Hz - 400 kHz per campo B
5 Hz - 400 kHz per campo E |
100 KHz - 6.5 GHz |
300 kHz - 30 MHz |
3 MHz - 18GHz |
3 MHz - 40 GHz |
DC - 1000 Hz |
Tipo di campo misurato |
E/B/Statico |
E |
H |
E |
E |
B |
Gamma di misura |
30 µT-1mT per
campi statici
0,3 µT 16mT per
campo B
20V/m-20kV/m
per campo E |
0.2 - 350 V/m (CW) |
0.016 - 16 A/m |
0.8 - 340 V/m (CW) |
0.5 - 350 V/m |
1 mT - 15T |
Polarizzazione |
Isotropica |
Isotropica |
Isotropica |
Isotropica |
Isotropica |
Isotropica |
Risposta in frequenza |
±1.5 dB (1MHz-3GHz) |
±1.5 dB (1MHz-3GHz) |
±1 dB (0.5MHz-3GHz) |
±1.5 dB (1MHz-3GHz) |
-3 / 0 dB (3 MHz ÷ 10 MHz)
± 0.8 dB (10 MHz ÷ 1.8 GHz)
± 3 dB (1.8 GHz
÷ 18 GHz)
± 5 dB (18 GHz ÷ 40 GHz) |
±0.5 dB (0 Hz ÷ 1 kHz) @ 5mT |
|
±2.5 dB (3GHz-6.5GHz) |
±2.5 dB (3GHz-6.5GHz) |
|
±2.5 dB (3GHz-18GHz) |
|
|
Linearità |
|
±0.5 dB (2-200V/m) |
±0.5 dB (2.200V/m) |
±0.5 dB (2-200V/m) |
± 0.5 dB (2
÷ 350 V/m) |
±0.7 dB ( 5
÷ 100 mT) |
Isotropia |
|
±0.5 dB (4 x 90° rot) |
±0.5 dB (4 x 90° rot) |
±0.5 dB (4 x 90° rot) |
±0.4 dB |
±0.5 dB |
Utilizzo |
Misure nei luoghi di lavoro / vita sale di attesa nei prezzi di risonanze magnetiche. Linee ferroviarie di vecchia generazione |
Misura nei luoghi di lavoro / vita.
Analisi di sorgenti RF ad alta frequenza. |
Sistemi per saldatura, riscaldatori RF.
Dispositivi medicali, risonanza magnetica. |
Analisi di sorgenti RF ad alta frequenza. |
Analisi di sorgenti RF ad alta frequenza. |
Risonanze magnetiche, elettrolisi, stazioni ferroviarie. |
Gli strumenti sono disponibili sia in vendita che a noleggio. Contattaci per avere un’offerta!
|