Orario di apertura: Lun-Ven 8.00 - 19.00 (continuato)
Home Contatti Fiere & Eventi
Privacy Policy
Pannelli Fotovoltaici Inverter Sistemi di Accumulo Pompe di calore Monitoraggio impianti Materiale elettrico Strutture Altro

FIMER
 
Micro inverter
- FIMER Micro
 
Inverter di Stringa
- FIMER Uno
- FIMER Trio
- FIMER PVI
- FIMER PRO
Inverter Centralizzati
- FIMER Plus
- FIMER Ultra
Soluzione Integrata
- FIMER Station
Altro
- Monitoraggio e comunicazione
  - PVI-AEC-EVO
  - PVI-PMU
  - PVI-RS-485
  - PVI-USB-RS-232_485
  - STRINGCOMB
  - VSN700
  - VSN730
  - VSN750
  - VSN800
  - VSN300


Inverter
- FIMER
- Fronius
- SMA
- Solax Power
- SolarEdge
- ZCS Azzurro
- Omnik
- Mastervolt
- Danfoss
- Ingeteam
- Socomec
- Steca
- enSolar
Microinverter
- Enphase
 
Altri
- SolarMax
- Sunways
Pannelli Sunways Informazione / Quotazione


ABB PVI-AEC-EVO



PVI-AEC-EVO è una soluzione low cost per il monitoraggio remoto di impianti fotovoltaici con qualsiasi inverter o dispositivo ABB.

Grazie alla sua architettura modulare ed espandibile, ed alla possibilità di essere montato su barra din, il PVI-AEC-EVO risulta particolarmente indicato in installazioni fotovoltaiche dove sono presenti inverter e/o Stringcomb FIMER.

La comunicazione tra il PVI-AEC-EVO e gli altri dispositivi ABB si basa sul protocollo di comunicazione proprietario Aurora Protocol mentre i dati ambientali possono essere rilevati attraverso sensori direttamente collegati agli ingressi analogici disponibili.

Il PVI-AEC-EVO è inoltre provvisto di sei ingressi digitali per il collegamento di contatori con misurazione ad impulsi e per rilevare specifici ingressi di stato Inoltre, la presenza di uscite digitali consente al PVI-AEC-EVO di soddisfare le esigenze di generazione di impulsi, di
segnali di stato o di pilotare relè di uscita.

Il sistema risulta facile da configurare grazie alla presenza di un display 2 x 16 caratteri incorporato ed al Web Server integrato accessibile via connessione LAN
Operando come gateway il PVI-AECEVO è in grado di inviare, in modo sicuro ed affidabile, i dati raccolti alla piattaforma web Aurora Vision®
Plant Management Platform per il monitoraggio delle prestazioni, la valutazione delle condizioni e per la creazione di report.

Caratteristiche principali
−− Un bus di espansione consente la semplice connessione di moduli opzionali quali pacco batterie di backup o modulo GSM/GPRS per la
connettività remota in assenza di una connessione LAN Ethernet cablata
−− Collega fino a 128 dispositivi FIMER usando il protocollo di comunicazione proprietario Aurora Protocol su porte RS485 per il campionamento di dati a bassa frequenza
−− Un riepilogo dei principali parametri di performance del sistema sono forniti anche localmente tramite Web Server integrato
−− Scheda di memoria SD Card da 2GB rimuovibile per la memorizzazione di dati di backup
−− Configurazione e gestione remota del dispositivo, inclusa la possibilità di aggiornamento firmware via Internet, attraverso la piattaforma web Aurora Vision® Plant Portfolio Manager

Ulteriori caratteristiche
−− Disponibile anche in versione Light, conveniente per installazioni residenziali e commerciali di piccole dimensioni con inverter di stringa
ABB (escluso il TRIO 20/27.6 kw)
−− Raccoglie dati sulle prestazioni, quali accumulo di energia, potenza, tensione e stato degli inverter
−− Display incorporato per una facile configurazione degli ingressi, delle uscite e della comunicazione
−− Interfaccia utente di facile utilizzo, tramite Aurora Vision® Plant Viewer


SPECIFICHE
MODELLO PVI-AEC-EVO
Comunicazione
Comunicazione verso inverter (porta 1) RS485 - Aurora Protocol
Comunicazione ulteriore verso Inverter (porta 2) RS485 - configurabile in Aurora Protocol
Numero massimo di dispositivi ABB 64 inverter di stringa o 32 moduli di conversione 55kW (inverter centrali) per ciascun RS485
Comunicazione verso PC RJ-45 Ethernet 10/100 base-T (LAN/WAN)
Cavo di collegamento RS485 STP. Si raccomanda cavo Belden # 1120A o # 3106A per 3 conduttori
Protocolli di comunicazione
Protocolli di comunicazione di campo Aurora, Modbus RTU
Protocolli LAN/WAN HTTP, XML
Specifiche acquisizione dati
Frequenza di campionamento dati Continua
Logging 15 min
Memorizzazione dati locale SD card (2GB)
Aggiornamento firmware Aggiornamento possibile via Internet o localmente via memory stick USB
Caratteristiche
Ingressi analogici configurabili 2 x configurabili come 0..10 Vdc o 4..20 mA
Ingresso analogico temperatura 1 x sensore PT100 o PT1000 con settaggio automatico
Ingressi digitali configurabili 4 x ingressi foto accoppiati di stato (per allarmi) o segnali di controllo Power Management (PM)
2 x ingressi foto accoppiati di stato o di conversione di impulso (da contatore energia)
Uscite digitali 3 x relè con contatti di potenza 230 V / 3 A
Uscite digitali configurabili 2 x uscite foto accoppiate (27 V, 50 mA) di stato o di potenza
Alimentazione
Alimentazione d'ingresso AC 100...240 VAC
Alimentazione di uscita DC 24 VDC, 1 A
Consumo massimo < 7.5 W
Batteria per clock integrato Lithium Li2032
Parametri ambientali
Intervallo di temperatura ambiente -20...+55 °C
Classe di protezione ambientale IP 20
Umidità relativa < 90 senza condensa %
Parametri meccanici (per ogni unità)
Dimensioni A x L x P 190 x 90 x 63 mm
Peso < 0.36 kg
Conformità
Certificazioni CE
Sicurezza e direttive EMC EN60950, EN 55022, EN 55024

Download datasheet (PDF)

Richiedi una quotazione

 

Test Srl - Strada Vicinale Battifoglia 14/N, 06132 Sant'Andrea delle Fratte (PG), P.I. & C.F. 02188520544, Tel. +39 075 8788003, Fax. +39 075 7821582, Mobile. +39 335 6158054, Email.info@test-italy.it