Orario di apertura: Lun-Ven 8.00 - 19.00 (continuato)
Home Contatti Fiere & Eventi
Privacy Policy
Pannelli Fotovoltaici Inverter Sistemi di Accumulo Pompe di calore Monitoraggio impianti Materiale elettrico Strutture Altro

Q.Cells
- Q.PRO-G2 230-245
- Q.PEAK 245-260
- Q.SMART 70-90
- Q.SMART UF 70-90
- Q.SMART UF L 90-110


Pannelli FV
- Q.Cells
- Solarwatt
- Ningbo Solar Sun-Earth
- SHARP
- Sunways
Marchi non più trattati
- Evergreen
- Kaneka
- Kyocera
- Suntech
Pannelli Sunways Informazione / Quotazione

COMUNICATO STAMPA

I moduli fotovoltaici Q-Cells raggiungono i migliori risultati al centro di sperimentazione Desert Knowledge in Australia



Bitterfeld-Wolfen, 16 Gennaio 2011 – La Q-Cells SE, uno dei maggiori fornitori di soluzioni fotovoltaiche al mondo, ha dimostrato ancora una volta prestazioni al top della gamma con i propri moduli fotovoltaici. Sul campo di sperimentazione di Alice Springs, gestito dal prestigioso “Desert Knowledge Australia Solar Centre” (DKASC) i moduli fotovoltaici Q-Cells, serie Q.SMART (tecnologia CIGS a film sottile) ed un prototipo dei moduli serie Q.PRO e Q.BASE (silicio policristallino) hanno fatto registrare risultati superiori anche in condizioni climatiche estremamente avverse.

Dall’Agosto del 2010 al Gennaio 2011, durante test sperimentali al centro di ricerca di Alice Springs è stata misurata la potenza di uscita dei moduli Q.SMART (tecnologia CIGS in film sottile), assieme a diversi altri sistemi in film sottile di uguale dimensionamento. Con un rendimento energetico medio di 5.8 chilowattora per chilowatt di picco installato (KWh/KWp/giorno), il modulo ha dato prova di prestazioni superiori nell’arco di tempo preso in considerazione.
Il rendimento medio dei sistemi prodotti dalle principali Compagnie internazionali con configurazioni simili si aggira infatti tra 5.1 e 5.3 KWh/KWp/giorno. “Siamo lieti che, nel panorama internazionale, i Q.SMART vengano annoverati tra i moduli fotovoltaici dalle più alte prestazioni”, afferma Lars Stolt, responsabile del Settore Tecnologico presso la Solibro, societa’ controllata da Q-Cells SE per lo sviluppo della tecnologia CIGS.

Nell’ambito di un test su moduli fotovoltaici cristallini, anche un prototipo dei moduli multi cristallini QCells Q.PRO e Q.BASE si e’ distinto per gli ottimi rendimenti. Durante il periodo che va da Marzo 2010 a Gennaio 2011, il prototipo del modulo QC-05 ha ottenuto un rendimento energetico medio di 5.3 chilowattora al giorno per chilowatt di picco installato. Durante lo stesso periodo di sperimentazione, la potenza media di uscita dei sistemi con configurazioni simili è passata da 4.6 a 5.1 KWh/KWp in media al giorno. Sulla base dello stesso prototipo di moduli (QC-05), nel 2011 la QCells introdurrà in tutti i suoi mercati chiave una nuova generazione di moduli Q.PRO e Q.BASE dalle prestazioni ancora migliori.
Grazie ai soddisfacenti risultati dei test effettuati, la Q-Cells si conferma ancora una volta come punto di riferimento per quanto riguarda la leadership tecnologica. "Ci fa molto piacere sapere che l’alta qualità dei prodotti Q-Cells venga confermata anche da test indipendenti," afferma Peter Wawer, Vice Presidente Senior del Settore Tecnologico della Q-Cells. "I risultati dei test dimostrano che i nostri prodotti mantengono una posizione di leadership tecnologica. Siamo convinti che i moduli Q-Cells otterranno risultati positivi anche nel lungo periodo”.

Da un punto di vista strategico, gli ottimi risultati dei test dimostrano anche che la Q-Cells ha saputo focalizzarsi sulle tecnologie migliori. Oltre ai moduli in silicio, anche la tecnologia CIGS in film sottile puo’ infatti giocare un ruolo di primo piano.

Grazie ad una produzione su larga scala ed agli alti livelli di efficienza, il processo di produzione della tecnologia CIGS si sta rivelando piu’ che vincente. I moduli sono caratterizzati da eccellenti prestazioni in differenti condizioni geografiche e, grazie ad un’estetica accattivante, sono stati ideati per rispondere a diverse esigenze di applicazioni sotto il profilo architettonico. A Giugno 2010, la QCells ha raggiunto con i moduli Q.SMART (tecnologia CIGS in film sottile) un livello di efficienza record a livello mondiale del 13%.

I moduli solari multi cristallini Q-Cells sono assemblati esclusivamente con celle di propria produzione in grado di assicurare performance superiori. Componenti chiave dei moduli fotovoltaici, le celle QCells possono vantare rendimenti energetici elevati e durevoli nel tempo, garantite da rigorosi controlli sulla qualità. Le alte prestazioni dei moduli Q-Cells e le loro caratteristiche raggruppate sulla base delle richieste del mercato in un ampio portafogli prodotti, permettono il loro utilizzo in svariate applicazioni, dai parchi solari ai grandi impianti sul tetto fino agli impianti più piccoli ad uso privato.



Il DKASC è un centro di sperimentazione indipendente per impianti fotovoltaici finanziato dal governo australiano. Per via del clima desertico, nel centro di sperimentazione situato nella parte centrale dell’Australia vengono effettuati test di misurazione tra i più severi al mondo. Sul campo di sperimentazione vengono attualmente testate le prestazioni dei principali produttori Europei, Asiatici ed Americani in condizioni identiche. La Q-Cells e’ l’unica Compagnia tedesca ad essere presente con i propri moduli nel deserto australiano.

Il DKASC ha reso i dati accessibili al pubblico sul sito: www.dkasolarcentre.com.au
Per confrontare i dati di produzione andate su questo link http://www.dkasolarcentre.com.au/flash/processmap.html cliccando sulla freccia che trovate in alto a destra con su scritto THE DATA

IL Desert Knowledge Australia, il Governo Australiano, il Governo del Territorio del Nord e i project managers, CAT Projects non certificano e non assumono responsabilità legali derivanti da o connesse a, i risultati o le conclusioni associate all’utilizzo dei dati relativi al Desert Knowledge Australia Solar Centre.

Riguardo la Q-Cells SE:

Il Gruppo Q-Cells e’ una delle principali realta’ operanti nel settore fotovoltaico. Il suo ricco portafoglio prodotti va dalle celle fotovoltaiche ai moduli, ai sistemi fotovoltaici chiavi in mano. I prodotti Q-Cells sono sviluppati e prodotti presso la sede di Bitterfeld-Wolfen (Germany) e commercializzati attraverso il proprio network di vendite in tutto il mondo. Q Cells ha anche un secondo stabilimento di produzione in Malaysia.
Oltre 200 scienziati e ingegneri alla Q-Cells lavorano costantemente per il progresso della tecnologia fotovoltaica e per il raggiungimento dei due principali obbiettivi della Compagnia: ridurre in tempi brevi e definitivamente i costi del fotovoltaico, rendendo competitiva l’energia solare. Gli stretti legami tra le attivita’ di Ricerca & Sviluppo e quelle di produzione consentono alla Q-Cells di tradurre rapidamente le innovazioni in produzioni di massa, rafforzando la propria ambizione di rappresentare un brand d’avanguardia per la tecnologia fotovoltaica.
Q-Cells e’ quotata sulla Borsa di Francoforte (QCE; ISIN DE0005558662) e rientra nel TecDAX, l’indice raggruppante le imprese tecnologiche tedesche.

Scarica il PDF del comunicato stampa: QUI
Scarica la presentazione dei risultati dei test effettuati: QUI




 

Test Srl - Strada Vicinale Battifoglia 14/N, 06132 Sant'Andrea delle Fratte (PG), P.I. & C.F. 02188520544, Tel. +39 075 8788003, Fax. +39 075 7821582, Mobile. +39 335 6158054, Email.info@test-italy.it